1- indicare i 5 criteri di classificazione delle memorie
2- solitamente,quanti bit di parità sono presenti per ogni byte di dato?
3- descrivere come si calcola la proprietà pari e descrivere il procedimento di
riconoscimento dell'errore
4- elencare le 3 tecnologie di costruzione delle memorie
5- indicare le 4 proprietà delle memorie:
come si calcola l'affidabilità?
come si dividono le memorie in base all'alterabilità e alla durevolezza?
quali sono i difetti e i pregi delle memorie volatili?
6- descrivere le 4 modalità di accesso alle memorie e fornire un esempio di memoria per ognuno
descrivere le operazioni di ricerca in una memoria associativa
7- memorie in serie e memorie in parallelo,descrivere le differenze
8- spiegare le differenze tra l'organizzazione gerarchica e quella non gerarchica.
9- descrivere le motivazioni che hanno spinto ad adottare l'organizzazione gerarchica
i programmi software vedono le differenze tra le 2 gerarchie?
descrivere i livelli gerarchici delle memorie nei calcoatori
come funziona la ricerca di un dato in memoria con organizzazione gerarchica?
10- cosa significa DMA?dove viene usato?
11- elencare le 3 proprietà utilizzate per valutare le prestazioni di una memoria
12- spiegare il significato di:blocco,hit,hit rate,miss rate,hit time,miss penality
13- cosa indica il termine RAM?che caratteristiche ha?
memorie SRAM:
-come sono realizzate?
-quali sono i punti di forza?
-dove sono impiegate?
Indicare le principali caratteristiche delle 4 tipologie di sram
memorie DRAM:
-come sono realizzate?
-quali sono i punti di forza?
-dove sono impiegate?
-come viene trasmesso l'indirizzo a una memoria DRAM?
elencare i diversi tipi di dram.
14- cosa significa trasferimento burst?
15- memorie ROM:
-qual'è la sua principale caratteristica?
-elencare le tipologie di ROM(e di flash)
MEMORIE 2:
1- quali sono le funzioni(5 in tutto) del bus controller?
2- da che componenti è formato il bus di sistema?
3- il ciclo di bus:
- qual è la sua funzione?
- da quali operazioni è composto?
4- quale componente gestisce la generazione dei cicli di wait?
Con quale segnale si da il “via libera” alla CPU?
5- posso avere su un bus più di un master in scrittura alla volta?
6- come si chiama il segnale di abilitazione di ogni dispositivo?da chi viene calcolato?
7- da quanti segnali è composta l’interfaccia dell’ 8086?
8- che differenza c’è tra max mode e min mode?
9- Elencare e descrivere i 40 segnali dell’8086
10- da quanti cicli di clock è formato il ciclo di bus dell’8086?
Descrivere velocemente cosa avviene nei singoli cicli di clock
11- che funzione ha il segnale DT/R#?
Che significato ha il passaggio di ALE da 0 a 1? E da 1 a 0?
12- quali segnali indicano che i dati sono pronti per essere campionati?e “come” lo indicano?
(a livello o a fronte?e se a fronte: quale fronte?)
13- disegnare le temporizzazioni per un ciclo di lettura e per un ciclo di scrittura.
14- cosa indica il tempo di setup?
Cosa indica il tempo di access?
15- dove si vanno ad inserire i cicli di wait? Perché sono necessari?
16- come si calcola il numero di bit dell’ Address bus necessari per indirizzare una cella di memoria in un banco di capacità C?
A cosa mi servono i restanti bit?
17- Quali segnali mi servono per comporre il CS# relativo ad un banco?
18- differenza tra codifica espandibile e codifica non espandibile
19- generazione del CS# per memorie con parallelismo di 1byte,senza memorie in parallelo.(solo serie) :
- quanti segnali sono necessari per indirizzare le celle in ogni banco di capacità C?
- vedere es pag 15
N:B: -RICORDARE CHE TUTTI I SINGOLI DISPOSITIVI DI MEMORIA CHE ABBIAMO UTILIZZATO HANNO PARALLELISMO DI 1BYTE=8BIT
-SAPERE LA DIFFERENZA TRA BANCO E DISPOSITIVO
-IMPARARE A CALCOLARE GLI INDIRIZZI ANCHE A PARTIRE DA INDIRIZZI
“SCOMODI”. ad esempio: fare la mappa di memoria di 2 blocchi da 64KB messi uno dopo l’altro,con parallelismo della CPU a 8 bit e na=20, a partire dall’indirizzo 000A8 h.
20- Memorie in parallelo con indirizzamento allineato:
- sono necessari tutti gli na bit?se no,quanti ne scarto?perchè?
- guardare esercizio pag 17
21- memorie in parallelo con indirizzamento non allineato
- cosa significa idirizzamento non allineato?
- quanti cicli di bus sono necessari per un indirizzamento non allineato in cui si vuole
leggere una parola?
- indicare le 3 parti in cui si scompone l’indirizzo
- spiegare come vengono utilizzati i bit meno significativi dell’indirizzo.
- da quanti bit è composto il BHE#? Che funzione ha?
- N.B: la differenza fondamentale tra l’indirizz. Non allineato e l’indirizz. Allineato è che nel primo OGNI DISPOSITIVO ha un suo Chip Select proprio(che viene abilitato dal bit corrispondente del BHE#), nel secondo invece solo i banchi hanno un chip select proprio,i dispositivi invece no!
22- che segnali vengono utilizzati nell’8086 per la scelta dei dispositivi?
I/O 1 :
1- Per quali motivi si organizza la memoria in modo gerarchico?
2- a cosa serve il controllore di una periferica I/O?
3- quali sono le principali differenze tra una memoria e un dispositivo di I/O?
4- spiegare le differenze tra I/O mappato in memoria e Isolated I/O
5- che istruzioni vengono usate per scambiare i dati con l’IO?
6- indicare cosa vogliono dire le seguenti sigle riferite ai differenti tipi di bus:
- ISA,PCI,AGP,IDE,SCSI,USB
7- Disco magnetico:
- spiegare brevemente da cosa è formato e come avviene la lettura e scrittura dei dati.
- definire: traccia,settore,cilindro.
- come si calcola il tempo di accesso(Tacc)? Definire ogni singola componente
- che differenza c’è tra organizzazione sequenziale e org. Random?
- cosa sta a significare l’acronimo RAID?
- elencare le modalità RAID disponibili(penso ci siano da sapere solo il RAID 0 e l’1..ma sappiamo com’è la prof..)
8- cd audio,dati,DVD(spero non li chieda!)
I/O 2:
1- descrivere la transazione in polling
2- quali sono le azioni automatiche che la CPU svolge appena prima di far partire una RRI?
3- interruzioni software e hardware:
- descrivere le due tipologie e le sottocategorie
- elencare le principale differenze
- spiegare come viene notificata una interruzione nelle tipologie differenti.
4- identificazione in modo vettorizzato: descrivere le due sottocategorie
5- cos’è l’interrupt controller(PIC)?
6- descrivere come funziona la tabella delle interruzioni:quante locazioni ha?quanto è grande?
Da chi viene caricata la Interrupt table?
A cosa si riferiscono i primi 8 valori della IT?
Elencare almeno 3 tipi di eccezioni
7- Quante sono le interruzioni hardware dell’8086?
8- descrivere le fasi della gestione di un interrupt
9- quanti cicli di clock sono previsti per l’INTA? spiegare
10- come si chiama il gestore delle interruzioni usato dall’Intel per l’8086? Quante interruzioni può gestire?
11- spiegare la funzione dei seguenti blocchi all’interno dell 8259:
-IRR,IMR,ISR,TR,Priorità resolver
12- descrivere le fasi di gestione di una int. Con l’8259
13- differenza tra EOI e AEOI
14- come funziona il meccanismo delle priorità nell’8259? Quale interrupt ha la priorità più alta di default?
15- spiegare cosa definiscono i seguenti segnali di controllo: ICW1,2,3,4 e OCW1 e 2.
(non bit per bit,solo la loro funzione generale)
16- 8259 in cascata:
- a chi viene spedito l’ INTA#?
- attraverso quali segnali il master abilità i singoli slave?
17- quali sono i problemi delle interrupt che hanno portato all’utilizzo del DMAC?(spiegare cosa significa questa sigla)
18- quali sono i segnali di programmazione del DMA?
19- cos’è in grado di fare il DMA?
20- cosa significa che in modalità di trasferimento singolo il DMA “ruba” cicli alla CPU?
Quali altre possibili modalità di trasferimento ci sono?
21- cosa significa che lavoriamo in FLY-BY? E in FLY-Through?
22- disegnare il diagramma temporale di hold e holdA
Sul blog è possibile trovare altri articoli correlati alle domande su argomenti come le memorie e gli I/O: cercate nella sezione ingegneria
![]() |
Ecco alcuni appunti sulle domande e risposte di memorie e I/O |
Nessun commento:
Posta un commento